-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Phyllostachys
Vasto genere di bambù, con fusti di varie forme e colorazioni, dal portamento cespitoso denso, si prestano per la coltivazione
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Convolvulus cneorum
Il Convolvulus cneorum è un piccolo cespuglio tappezzante dal fogliame grigio argenteo, che in primavera si ricopre di una massa
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Callistemon
Arbusti sempreverdi australiani, con foglie verde scuro lanceolate e caratteristiche infiorescenze a spazzolino, rosso brillante, rosa o bianche in
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Cupressocyparis leylandii
Conifera di rapido sviluppo, da utilizzare per siepi alte o anche come esemplare isolato, mantiene negli anni una folta chioma.
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Cupressus sempervirens
Conifera dal portamento colonnare, simbolo del paesaggio mediterraneo. Si utilizza per siepi, viali, esemplari isolati o gruppi in giardini
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Bougainvillea californiana
Con questo termine vengono comunemente indicati tutti gli ibridi di Bougainvillea x spectoglabra. Rampicanti robusti con lunghi rami spinosi, producono nei
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Bougainvillea sanderiana
La Bougainvillea glabra Sanderiana è un arbusto a portamento spesso rampicante, originario del Brasile. Produce continuamente infiorescenze avvolte da brattee
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Westringia fruticosa
Arbusto australiano dal portamento compatto, con foglie minute simili al rosmarino, fiorisce continuamente dalla primavera all’autunno con piccoli fiori
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Washingtonia
Genere di palme a fusto singolo, con grandi foglie a ventaglio con piccioli spinosi. La specie messicana Washingtonia robusta si
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Viburnum lucidum
Arbusto sempreverde dalle grandi foglie lucide e densamente ramificato. Si sviluppa fino a 3m d'altezza ed è indicato per la
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Viburnum tinus
Il laurotino o lentaggine è un arbusto sempreverde spontaneo delle zone boschive, dal portamento eretto e densamente ramificato. A
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Trachycarpus fortunei
Palma di origine cinese a fusto singolo, ricoperto da fibre marroni e sormontato da una densa corona di foglie a
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Thymus officinale
Perenne tappezzante dal fogliame minuto e aromatico, utilizzabile in cucina come spezia, si coltiva in pieno sole e terreno drenato.
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Teucrium fruticans
Arbusto mediterraneo dal fogliame grigio argenteo, aromatico, produce nei mesi estivi piccoli fiori azzurri, molto graditi dalle api. Ottima resistenza
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Strelitzia
Genere di piante perenni con foglie ovate, coriacee, di origine sudafricana. La specie Strelitzia reginae, detta fiore uccello
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Schinus molle
Albero sempreverde, originario del Sudamerica, dalle foglie verdi pennate che profumano di pepe se strofinate, con ampia chioma e rami
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Olea europaea
Albero sempreverde, con foglie lanceolate verde glauco, con pagina inferiore argentea, fioritura poco vistosa a cui fanno seguito i
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Rosmarinus officinalis
Noto arbusto della macchia mediterranea, con fogliame aromatico utilizzato in cucina, nei mesi invernali è coperto da piccoli fiori azzurri.
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Rhaphiolepis indica
Arbusti sempreverdi dal portamento compatto, con copiose fioriture primaverili nei toni del rosa e bianco, seguite da bacche scure
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Quercus suber
La quercia da sughero, il cui nome scientifico è Quercus suber, è una specie sempreverde tipica del bacino del Mediterraneo.
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Quercus ilex
Quercus ilex, comunemente detto leccio o elce è la quercia sempreverde più comune del Mediterraneo. Si utilizza per alberature, siepi
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Pittosporum tobira
Arbusto sempreverde con foglie lucide, coriacee, molto ramificato, in primavera emette mazzetti di fiori bianchi profumati. Molto versatile, può
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Pistacia lentiscus
Il lentisco, il cui nome scientifico è Pistacia lentiscus, è un tipico arbusto della macchia mediterranea dal fogliame sempreverde. I
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Photinia x fraseri
Arbusto sempreverde con fogliame primaverile rosso e infiorescenze bianche, ideale per siepi, gruppi a forma libera per giardini, parchi, le
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Phormium tenax
Perenni rizomatose con lunghe foglie nastriformi di varie tonalità di verde, purpureo, rosso, giallo, formanti densi cespi. Ottima tolleranza all’esposizione
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Yucca in varietà
Genere di piante di zone aride, con rosette di foglie lanceolate, spesso con apice spinoso, di colore verde, glauco o
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Phoenix canariensis
Palme di grande sviluppo, con lunghe foglie pennate, gli esemplari giovani possono essere coltivati in vaso per la decorazione
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Philodendron selloum Shangri La®
Il Philodendron selloum, detto anche P. bipinnatifidum, è una pianta subtropicale con foglie coriacee grandi e lobate. È originario del
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Phillyrea angustifolia
Arbusto sempreverde tipico della macchia mediterranea, dal fogliame lanceolato verde simile all’olivo, resistente alla siccità e anche basse temperature, può
-
Aggiungi ai preferitiAggiungi ai preferiti
Pandorea jasminoides
Rampicante sempreverde, dal bel fogliame lucido, con rami sottili e volubili. Dalla primavera all'autunno produce numerosi fiori campanulati di colore